La serie di iniziative orientate allo sviluppo sostenibile dell’aeroporto si arricchisce di un nuovo tassello.
Proprio in questi giorni infatti hanno iniziato a circolare le sei automobili full electric che SACBO ha inserito all’interno del suo parco macchine aziendale.
Le autovetture, caratterizzate da alimentazione 100% elettrica, sono di ultima generazione, dotate dunque di elevata autonomia e delle più recenti innovazioni tecnologiche.
La scelta di rinnovare il parco auto è un ulteriore passo a dimostrazione del nostro impegno nella riduzione delle emissioni. Le nuove autovetture si inseriscono infatti in un percorso condiviso con BGY International Services s.r.l (nostra consociata e principale handling agent aeroportuale), volto alla sostituzione dei mezzi di servizio con nuovi di tipo elettrico e orientato al progressivo e definitivo “abbandono” di quelli alimentati da combustibili tradizionali inquinanti.



Le nuove autovetture saranno inoltre ricaricate con energia elettrica prodotta per almeno il 50% da fonti rinnovabili ad emissione nulla: l’iniziativa contribuirà in maniera ancora più consistente all’azzeramento delle emissioni dichiarato nel 2019 con l’adesione a NetZero2050 e ribadito, più recentemente, con la Dichiarazione di Tolosa 2022 (si pensi che per 1.000 litri di benzina non utilizzati vengono risparmiate oltre 2 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera).