Al giorno d’oggi, colmare il divario tra istruzione e mondo del lavoro è divenuta una sfida che coinvolge in prima persona le nuove generazioni. Offrire agli studenti le opportunità per confrontarsi con contesti professionali reali risulta essenziale non solo per arricchire il loro percorso formativo, ma soprattutto per prepararli concretamente alle sfide del futuro.
SACBO crede fermamente nel valore del PCTO, portando ogni anno studenti a contatto diretto con il mondo aeroportuale. Si tratta di un’occasione per comprendere il funzionamento di uno scalo internazionale, sviluppare competenze pratiche e affinare capacità di problem-solving attraverso esperienze sul campo.
Recentemente spicca la collaborazione con il Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù, articolata in tre distinte fasi che riguardano diversi indirizzi scolastici: la prima fase concerne la catalogazione dell’archivio fotografico e coinvolge gli studenti dell’indirizzo Multimediale, la seconda, rivolta invece all’indirizzo Grafica, prevede la creazione di un catalogo fotografico, mentre l’ultima fase è dedicata all’indirizzo Architettura e prevede la progettazione di una visione innovativa e sostenibile dello scalo, contribuendo all’immaginario dell’aeroporto del futuro.
SACBO porta avanti progetti di PCTO con altri istituti del territorio, tra cui l’IIS Lorenzo Lotto, il Centro Studi Teorema, il Liceo Linguistico G. Falcone, l’ISIS Luigi Einaudi, il Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù, la Scuola d’Arte Andrea Fantoni, l’Istituto Leonardo da Vinci, il Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni, l’Istituto M. Bassi, l’IIS Ettore Majorana e l’Istituto Dante Alighieri.
Un impegno che si rinnova costantemente, anno dopo anno, al fine di supportare i talenti del domani.