Due giornate di confronto, approfondimento e visione condivisa sul futuro della sicurezza aeroportuale: Milan Bergamo Airport ha avuto l’onore di ospitare la 53ª riunione dell’ACI EUROPE Aviation Security Committee, accogliendo esperti AVSEC da tutta Europa.
Durante i lavori sono stati affrontati temi cruciali per il settore: dalle nuove normative europee e il loro impatto sulle operazioni quotidiane, alla certificazione e al testing delle tecnologie di screening. Al centro del dibattito, anche il miglioramento dell’efficienza e della prontezza operativa degli aeroporti.
Uno dei momenti più rilevanti è stato il focus sul controllo dei bagagli da stiva, con la presentazione di un caso studio condotto proprio a Milan Bergamo Airport, dedicato all’individuazione di merci pericolose. A questo si è affiancato un confronto diretto con EASA, TPEG e i partner internazionali di ACI sul tema della gestione di tali merci.
La seconda giornata ha offerto uno spunto di riflessione sul valore umano della sicurezza: Lorenzo Mantegazza, Security Manager dell’aeroporto, ha illustrato l’approccio adottato per la cura e la gestione delle persone senzatetto presenti nel terminal, dimostrando come la protezione degli spazi possa convivere con l’attenzione sociale.
Non è mancato un momento di scoperta del territorio che circonda l’aeroporto, trasformando l’incontro in un’occasione di networking arricchita dalla bellezza e dall’accoglienza locale.Un ringraziamento sentito va a tutti i partecipanti, ai relatori e a chi ha contribuito a rendere questa riunione un’esperienza di crescita condivisa e dialogo internazionale.