Sinergie nei modelli organizzativi: la rotta per un aeroporto moderno e sicuro

Sinergie nei modelli organizzativi: la rotta per un aeroporto moderno e sicuro

Nell’ambito delle sue attività di formazione sul territorio, SACBO ha promosso il convegno “Safety & Security: sinergie nei modelli organizzativi”, svoltosi presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo. L’iniziativa ha riunito esperti, docenti universitari, manager e professionisti del settore per riflettere sulle sfide attuali e future della sicurezza aeroportuale, in un contesto sempre più complesso e tecnologicamente avanzato.

A introdurre i lavori è stato Giovanni Sanga, presidente di SACBO, seguito dalla moderazione dell’avvocato Roberto Magri, presidente dell’Organismo di Vigilanza. Al centro del dibattito, il tema della responsabilità amministrativa dei gestori aeroportuali, con particolare attenzione alla necessità di adottare modelli organizzativi affidabili, aggiornati e in grado di valutare e gestire i rischi in maniera efficace.

La sicurezza aeroportuale si divide in: safety, che riguarda la protezione di persone e infrastrutture dalle minacce di natura accidentale, e security, che si concentra sulla prevenzione e sul contrasto di atti illeciti. Due dimensioni che, come emerso dal confronto, richiedono un approccio integrato, fatto di sinergie operative, protocolli condivisi e aggiornamento continuo.

La progressiva digitalizzazione dei processi aeroportuali, rappresenta uno dei più importanti temi emersi. Dalle procedure di imbarco all’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale, il settore si prepara a un cambiamento profondo, che richiede nuovi standard di sicurezza e un costante monitoraggio delle tecnologie utilizzate. Il Decreto Legislativo 231 ha inoltre rafforzato l’importanza di adottare Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo orientati anche alla cybersicurezza e alla prevenzione dei reati informatici.

Nel suo intervento, il presidente Sanga ha ricordato come “la sicurezza sia la matrice attraverso cui si sviluppa tutta l’attività aeronautica”. In un’infrastruttura strategica come l’aeroporto, questa si articola nella capacità di prevenire, adattarsi e rispondere ai cambiamenti, anche grazie al ruolo centrale della formazione.

Pubblicato il