Agritravel Expo 2025: un viaggio tra territori, esperienze e futuro del turismo slow

Agritravel Expo 2025: un viaggio tra territori, esperienze e futuro del turismo slow

Dal 4 al 6 aprile, la Fiera di Bergamo ha ospitato la decima edizione di Agritravel & Slow Travel Expo, punto di riferimento nazionale per chi immagina un turismo capace di rispettare i luoghi, valorizzare le comunità e promuovere uno stile di viaggio più consapevole. Oltre 20.000 visitatori hanno animato l’evento, richiamati da un programma ricco di esperienze, incontri e approfondimenti su temi sempre più centrali nel panorama del turismo contemporaneo.

Tra incontri, laboratori e attività la fiera ha dedicato tempo anche a riflessioni concrete su accessibilità, sostenibilità e inclusione. In questo contesto, BGY ha confermato il proprio impegno attivo, partecipando a più tavoli di confronto legati alla mobilità dolce e al valore della rete territoriale.

In particolare, all’interno del convegno “Scoperte su due ruote, da soli o in famiglia”, è intervenuta Elena Massoletti, nostra referente per la ciclabilità, per raccontare il percorso che ha portato Milan Bergamo Airport al certificato Bike Friendly, un riconoscimento che sottolinea il ruolo strategico dell’aeroporto come porta d’ingresso sostenibile verso il territorio.

È intervenuto anche Aldo Vignati, responsabile qualità e rapporti con l’utenza di Milan Bergamo Airport, all’interno del convegno ”L’importanza di fare rete”, che ha illustrato le implementazioni volte all’assistenza alle persone con disabilità negli aeroporti e la definizione dei processi e dell’implementazione dell’attività di assistenza alle persone affette da autismo.

Non è mancato l’intervento del presidente Giovanni Sanga, che è stato tra i protagonisti del panel “Il patrimonio condiviso tra tutela e sviluppo”, un’occasione di dialogo con istituzioni e operatori su come valorizzare i beni culturali e paesaggistici in chiave turistica e responsabile.

Agritravel Expo si conferma così un appuntamento che guarda avanti per ispirare nuove visioni di viaggio e creare sinergie concrete tra mondo pubblico e privato. Un’edizione che ha saputo unire tradizione e innovazione.

Pubblicato il