L’educazione è il motore dello sviluppo e dell’innovazione, dimostrando quanto il legame tra scuola e impresa sia oggi essenziale per formare i professionisti di domani. Con questa consapevolezza, SACBO continua a investire nell’istruzione, offrendo alle nuove generazioni opportunità concrete di crescita attraverso progetti innovativi.
Giovedì 20 febbraio, in occasione degli Stati Generali della Scuola Digitale 2025, Laura Monteleone, HR Director di SACBO, ha ribadito questo impegno, sottolineando come l’aeroporto non sia solo un’infrastruttura di mobilità, ma anche un punto di incontro tra educazione e innovazione. Un ruolo che si traduce in iniziative concrete per avvicinare il mondo della formazione a quello del lavoro.
Nel corso dell’incontro, sono stati presentati i principali progetti che vedono SACBO protagonista nel contesto scolastico e accademico. Tra questi, la creazione di laboratori congiunti per l’innovazione didattica, sviluppati con il supporto di professionisti del settore, e le partnership con gli istituti scolastici, che hanno reso possibile l’avvio di percorsi formativi in linea con le competenze richieste dal mercato.
L’impegno di SACBO si estende anche agli istituti di alta formazione e alle università, attraverso iniziative come il Progetto Mentorship, realizzato con SDA e AIDP Lombardia, e i seminari per gli studenti della facoltà di Economia Aziendale di UniBG. Un’attenzione che si è concretizzata anche nella partecipazione all’Hackathon #Ideasforfuture, promosso dall’Istituto Guglielmo Marconi di Dalmine: un’importante occasione di confronto tra giovani talenti, aziende e istituzioni formative sui temi della sostenibilità e dell’innovazione nella mobilità.
Attraverso queste attività, SACBO si conferma un partner strategico per il mondo dell’istruzione, continuando a creare valore e opportuntià per le nuove generazioni, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro.