L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC) di Bergamo ha assegnato a SACBO un prestigioso riconoscimento per il servizio offerto ai passeggeri a ridotta mobilità presso l’Aeroporto di Milano Bergamo. La cerimonia si è svolta nella sede direzionale di SACBO, alla presenza del presidente ANMIC Bergamo, Giovanni Manzoni, e del presidente SACBO, Giovanni Sanga.
“L’associazione esprime viva riconoscenza a SACBO per l’attenzione, la sollecitudine e la costante collaborazione manifestate nella cura della qualità dei servizi offerti alle persone con disabilità: un impegno che rende lo scalo orobico esempio a livello internazionale”, si legge nella motivazione ufficiale di ANMIC.
Nel 2024 sono state garantite 88.480 assistenze, con un aumento del 50% rispetto al 2019. Questi numeri confermano l’impegno continuo di SACBO, come sottolinea il presidente Giovanni Sanga: “L’attenzione rivolta alle persone con disabilità, ma anche a chi è alle prese con stati invalidanti momentanei che necessitano di assistenza in aeroporto, è sempre massima. […] Va dato merito a tutto il personale SACBO di avere raggiunto livelli qualitativi largamente riconosciuti, ma che ci impegniamo a migliorare ulteriormente i servizi.”
La collaborazione con ANMIC è a distanza di decenni ancora forte, che ha permesso grazie al costante confronto la creazione di una Sala Amica di eccellenza, con aree dedicate anche a soggetti con autismo. Ad oggi l’aeroporto ha avviato una campagna di sensibilizzazione per promuovere la prenotazione dell’assistenza, per garantire un servizio puntuale e adeguato a tutti quanti, nessuno escluso.
SACBO si conferma una realtà leader in termini di servizi accessibili, che rispondono al meglio alle esigenze di ogni viaggiatore.